NATURE AND MAN

FOTOGRAFIE DI ROBIN FOA’ & STEFANO FOA’ | PHOTOGRAPHS BY ROBIN FOA’ & STEFANO FOA’

PREFAZIONE DI MARIO BOTTA | PREFACE BY MARIO BOTTA

MATTIOLI 1885

coverFoa_NatureandMan
Un progetto affascinante in cui natura e l’opera dell’uomo vengono messi a confronto
A fascinating project in which nature and the work of man are confronted
Nature and man 1
Nature and man 2
Nature and man 3

IL VOLUME

Padre e figlio si dividono il compito di fotografare la natura e l’opera dell’uomo, trovando incredibili rimandi fra superfici e disegni, fra alberi e colonne, fra rocce e architettura, tra paesaggi modellati dal vento e altri modellati dalle mani dell’uomo. Un progetto sentito e frutto di un lavoro intenso, una ricerca che ha anche il fascino di un dialogo fra padre e figlio.Questo volume copre oltre 30 anni di viaggi nel mondo: immagini dai luoghi più poetici e misteriosi del pianeta.

  • Editore: Mattioli1885
  • Volume rilegato, formato cm 28.5×30. Pagine 132
  • ISBN: 978-88-6261-403-0
  • Prezzo: Euro 42.00

THE BOOK

Father and son have taken the task of photographing nature and the work of man, finding extraordinary similarities between shapes and lines, trees and columns, rocks and architecture, between landscapes modeled by the wind and others modeled by the hand of man. An in depth project stemmed from an intense analysis, a search that has also the fascination of a dialogue between father and son.

  • Publisher: Mattioli1885
  • Binded, cm 28.5×30. Pages 132
  • ISBN: 978-88-6261-403-0
  • Price: Euro 42.00

Prefazione

di Mario Botta

Natura e cultura sono parti costitutive dello spazio di vita che, attraverso l’obiettivo degli autori-fotografi – Robin Foà e Stefano Foà – presentano sorprendenti accostamenti e rivelano intense affinità elettive, al di là delle evidenti analogie lessicali suggerite da forme e colori.
Il paesaggio circostante è, di fatto, il risultato delle incessanti trasformazioni che si offrono allo sguardo come la sintesi di un percorso che si snoda nel tempo. Il biologo D’Arcy Thompson ha sostenuto che la forma di un fiore è il risultato delle forze fisiche che agiscono durante il processo di formazione; allo stesso modo il paesaggio di natura e il manufatto di cultura si delineano attraverso un tempo di crescita che conduce alla forma finale che percepiamo.
In questo libro le immagini fermate dall’obiettivo sono state opportunamente ritagliate e messe a confronto fra di loro in modo da indagare particolari momenti (di natura e di cultura) che, in forme diverse, hanno modellato la superficie della crosta terrestre. Ne sono derivati accostamenti affascinanti che, partendo da analogie formali, spingono l’osservatore a penetrare strutture e significati che riconducono ai caratteri primordiali delle forze creative. Come per l’architettura, anche in natura, esiste sempre un concatenamento logico delle forze che configurano un’immagine: dalla forza di gravità alle spinte geologiche o a quelle dei venti, le superfici si modellano attraverso processi continui che le trasformano in nuovi equilibri, in nuove armonie.
Il confronto fotografico fra gli elementi della natura e quelli creati dal lavoro dell’uomo si presenta allora come un suggestivo caleidoscopio capace di scoprire le meraviglie che si celano dentro le misteriose trame della vita…

Preface

by Mario Botta

Nature and culture are inherent parts of the living space that these author-photographers – Robin Foà and Stefano Foà – capture through their camera lenses, presenting surprising juxtapositions and uncovering echoes and hints of inspiration that bring the two worlds together, beyond the similarities in language evoked by shapes and colours.
The landscape around us derives, in effect, from an endless process of transformation and each vista gives us an insight into the sum of the forces that have shaped it over time. The biologist D’Arcy Thompson argued that the shape of a flower was the result of all the physical forces that worked on it during its evolution; in the same vein a landscape, whether natural or man-made, is always defined by the influences that led to the final shape that we observe.
In this book the images captured through the respective lenses have been judiciously cropped and then placed alongside their ‘pairs’ in such a way as to highlight singular moments and deepen our appreciation of how different shapes (in nature or in design) transform the surface of our planet. The fascinating parallels resulting from formal links encourage the observer to look more deeply at structures and shapes and appreciate more profoundly the intuitive impact of our surroundings on the creative mind. In nature, as in architecture, there is always a logical sequence of events that leads to the creation of an image: from the pull of gravity to the pressures of geology or the force of winds that model every surface, transforming them over myriad phases to a new balance, a new harmony within their surroundings.
This photographic comparison between elements of nature and man-made structures appears like the shifting geometry of a kaleidoscope, at every turn revealing details of images that might otherwise remain hidden in the mysterious tapestry of life…

First pages | Prime pagine
Buy the book | Acquista il volume