
19 Ago BEIRUT – LIBANO
Questa NEWS è dedicata a Beirut e al Libano. Tutti siamo rimasti sconvolti dalle immagini che sono arrivate dal porto di Beirut a seguito della violentissima e devastante esplosione che si è verificata il 4 agosto intorno alle 18:10 e che ha causato un numero imprecisato di morti e molte migliaia di feriti, oltre a produrre danni gravissimi alla città. Un nuovo tragico evento in un paese bellissimo che ha vissuto una storia travagliatissima.
Sono stato a Beirut e nel Libano molte volte in tanti anni e ho collaborato con diversi colleghi libanesi con cui siamo diventati amici. Colleghi libanesi che vivono e operano in Libano oppure che si sono affermati in giro per il mondo. Sono tantissimi quelli che hanno lasciato il loro piccolo paese di origine, ma il legame con la terra madre rimane per i libanesi sempre fortissimo nel tempo.
This NEWS is dedicated to Beirut and to Lebanon. We were all shocked by the images we saw from the port of Beirut following the devastating explosion that took place on August 4 around 6:10 p.m. and that has caused a so far an undefined number of deaths and thousands of people injured, as well as profound destructions to the city. A further tragic event in a beautiful country that has witnessed a very troubled history.
I have been to Beirut and to Lebanon many times over the years and I have interacted with different Lebanese colleagues with whom we have become friends. Colleagues who live and work in Lebanon or who have established themselves all over the world. Very many have left their small country, but they have always maintained very close ties with their mother land.
Mi piace qui ricordare gli stretti rapporti professionali e di collaborazione che negli anni abbiamo stretto tra la Società Europea di Ematologia (EHA) e gli ematologi libanesi. Questo si è concretizzato in diversi eventi tenutisi in Libano, a cominciare dal primo Highlights from EHA che si è svolto a Beirut nell’ottobre 2010.
In questo periodo difficilissimo ho pensato di ricordare Beirut e il Libano con alcune immagini per testimoniare la bellezza di questo paese pur nelle sue difficoltà, la sua storia multi-millenaria, il meraviglio sito Romano di Baalbek (in origine una città fenicia) nella Valle della Bekaa (Patrimonio dell’UNESCO), la città fenicia di Byblos a nord di Beirut (Patrimonio dell’UNESCO) famosa per il sillabario (alfabeto fenicio), il cibo, la cultura, ecc. Sperando che questo patrimonio di cultura mediterranea possa una volta ancora riprendersi e rifiorire.
I wish to remember the close professional relationship built over many years between the European Hematology Association (EHA) and the Lebanese hematologists. This has given birth to a number of events organized together in Lebanon, starting from the first Highlights from EHA that took place in Beirut in October 2010.
At this very difficult time, I thought of remembering Beirut and Lebanon with some images to underline the beauty of this country despite its endless difficulties, its multi-millennial history, the beautiful Roman site of Baalbek (originally a Phoenician city) in the Bekaa Valley (Unesco World Heritage), the Phoenician city of Byblos north of Beirut (Unesco World Heritage) famous for its Phoenician alphabet, its food, its culture, etc. May all this unique heritage of Mediterranean culture once again recover and flourish.