SACRA DI SAN MICHELE, SANT’AMBROGIO, TORINO

Finalmente dopo tante NEWS dedicate a fatti di cronaca, al lockdown o ad eventi tragici come la recente esplosione a Beirut, posso tornare ad una NEWS ‘normale’. L’occasione è venuta da una visita che a fine luglio abbiamo fatto alla Sacra di San Michele. La Sacra è un imponente e ardito complesso architettonico arroccato sulla cima del monte Pirchiriano, a 962 metri di altitudine all’imbocco della Val di Susa, nel comune di Sant’Ambrogio a circa 40 km da Torino. La data di costruzione del complesso vero e proprio è stata identificata tra il 983 ed il 987.

La Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, è raggiungibile dal comune di Sant’Ambrogio attraverso una strada stretta e tortuosa. Non l’accesso più semplice per un posto abbastanza straordinario, complessivamente poco conosciuto e fuori dai comuni itinerari turistici. Peraltro perfettamente visibile per chi imbocca la Val di Susa per raggiungere le tante famose località sciistiche (Sestriere, Bardonecchia, Salice d’Ulzio, Sansicario, Claviere, ecc) oppure per andare in Francia attraverso il traforo del Frejus o superando i colli del Moncenisio e del Monginevro. Io stesso pur avendo frequentato intensamente per anni la Val di Susa d’inverno e d’estate, ed avendo sempre visto ed ammirato questa ardita costruzione non ero mai salito a visitarla… La spinta è venuta dall’amico Franco Zagari, valente architetto, che ha in mente un ambizioso progetto di valorizzazione della Sacra inteso a rendere molto più fruibile questa gemma nascosta.

At last, after many NEWS dedicated to current events, to the lockdown or to tragedies like the recent explosion in Beirut, I can go back to a ‘normal’ NEWS. The occasion came from a visit at the end of July to the Sacra di San Michele, also known as Saint Michael’s Abbey. The Sacra is an imposing and daring architectural complex perched on the top of Mount Pirchiriano, at an altitude of 962 meters at the start of the Val di Susa, in the municipality of Sant’Ambrogio at about 40 km from Turin (Torino). It is believed that the complex was constructed between 983 and 987.

The Sacra di San Michele, a symbol of Piedmont, can be reached from Sant’Ambrogio through a narrow and winding road. Not the easiest access to a rather extraordinary place, overall little know and off the most beaten touristic routes. On the other hand, clearly visible for all those who enter the Val di Susa to reach the many famous skiing resorts (Sestriere, Bardonecchia, Salice d’Ulzio, Sansicario, Claviere, etc) or to go to France through the Frejus tunnel or over the Montgenèvre or Mont Cenis passes. I must admit that despite having gone intensively for years up and down the Val di Susa in winter and summer, and having admired this daring construction I had indeed never visited it… The trigger came from our close friend Franco Zagari, a well known architect, who has in mind an ambitious project aimed at making the abbey much more accessible to the public.

La Sacra/Abbazia di San Michele, che ha ispirato Umberto Eco per il famoso romanzo Il Nome della Rosa tradotto in oltre 40 lingue ha una storia particolare. Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, la Sacra s’inserisce all’interno della cosiddetta linea magica di San Michele, una misteriosa linea immaginaria che unisce sette monasteri. Tutti consacrati a San Michele Arcangelo, tutti lontanissimi tra di loro, ma che risultano perfettamente allineati, partendo da un’isola deserta in Irlanda (Skelling Michael), per passare da un isolotto della Cornovaglia (Saint Michael’s Mount), alla famosa Isola di Mont Saint-Michel in Francia, alla Sacra di San Michele in Piemonte, al Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo in Puglia, al Monastero Panormitis sull’isola di Symi nel Dodecaneso (Grecia), per concludere la ‘linea’ al Monastero del Monte Carmelo in Isaele.

The Sacra di San Michele, that served as an inspiration for the renowned novel by Umberto Eco The Name of the Rose, translated in over 40 languages, is associated with a very special story. Dedicated to the cult of the Archangel Michael, the abbey has been postulated as part of a so called magic line, a mysterious and imaginative line that connects 7 perfectly aligned monasteries, starting from an island in Ireland (Skelling Michael), to an islet in Cornwall (Saint Michael’s Mount), to the famous Mont Saint-Michel in Normandy (France), to the Sacra di San Michele in Piedmont, to the San Michele Arcangelo Sanctuary in Monte Sant’Angelo in Puglia, to the Panormitis Monastery on Symi island in the Dodecanese (Greece), to conclude the ‘line’ at the Monastery of Mount Carmel in Israel.